lunedì, 1 set 2025 16:08

Vai all'archivio
Stampa Invia

Premio Heraclea, Cicala: “Un omaggio ai saperi lucani”

11 agosto 2019, 11:45

Il presidente del Consiglio all’ottava edizione della manifestazione nel cuore della Magna Grecia. “Per me un grande onore premiare il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, che con onestà e passione ha dato un nuovo volto a Matera e ai lucani”

© 2013 - Il presidente Cicala al Premio Heraclea

© 2013 - Il presidente Cicala al Premio Heraclea

(ACR) - “Anche quest’anno, con il Premio Heraclea si è inteso assegnare un pubblico riconoscimento a uomini e donne della Basilicata che con la loro professione, il loro impegno e le loro idee si sono distinti, contribuendo a portare alto il nome della regione in Italia e nel mondo. I premiati di questa ottava edizione, Arifa Film, i giornalisti Nicola Cerbino, Mario Trufelli e Maria Soave, il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il tecnologo Gianpiero Lotito, la ricercatrice Carmela Saturnino, e il tanguero Miguel Angel Zotto, rappresentano un pezzo di quel talento lucano che sa di identità,  amore per questa terra, ma anche di integrazione vera e positiva”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata a margine della cerimonia de il “Premio Heraclea”.

“Un viaggio artistico e culturale attraverso la Basilicata per omaggiare la competenza, la creatività, l’originalità, il senso del dovere,  l’impegno nella diffusione del sapere. Il Premio Heraclea, svoltosi ieri sera a Policoro nel cuore della Magna Grecia, ha espresso al meglio la lucanità. Molte le storie di successo e i traguardi professionali prestigiosi raggiunti grazie all’educazione, alla perseveranza e all’umiltà che caratterizzano i lucani. Un momento di condivisione che unisce e lega la nostra comunità, rendendoci consapevoli e orgogliosi di essere lucani”

“Per me – sottolinea Cicala – un grande onore premiare il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, che con onestà e passione ha dato un nuovo volto a Matera e ai lucani, da ‘figli della miseria’ a ‘figli della storia’, cancellando fatalismo e rassegnazione per donare speranza e testimoniare un meridionalismo vincente. Con questo spirito, il mio impegno di Presidente del Consiglio regionale è di concretizzare un sogno di riscatto che fonda le proprie radici sulla cultura e la tradizione lucana, dando tutti gli strumenti utili ai giovani per credere e investire nella propria terra”.

“Un ringraziamento -  dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - va a Mario Carlo Garrambone, scenofrago di fama internazionale che ha regalato un’atmosfera unica alla serata, all’associazione Lucania Storica – Novitalia, presieduta da Francesco Calderano, che ha organizzato e promosso l’evento e all’assessore del Comune di Policoro, Teresa Cacciatore, per l’impegno e la disponibilità.”

Redazione Consiglio Informa

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

CHIORAZZO: LA STAGIONE DELLA BUONA POLITICA

L’Iniziativa a Senise: “L’estate in Piazza”

Consiglio regionale, M5s chiede la revoca della convocazione

I consiglieri regionali M5s: “La seduta consiliare di domani è una vera e propria forzatura del regolamento del Consiglio regionale”. Presentata la richiesta di revoca della convocazione

Modifica legge attività odontoiatriche, sì da IV commissione

Via libera anche alle delibere per il sostegno alle scuole paritarie...

Convocazione Consiglio, Centro sinistra: è inaccettabile

Per i consiglieri Cifarelli, Polese, Trerotola, Pittella e Braia “è evidente oggi la forzatura di Statuto e regolamento dell’Assemblea laddove siano invocate ragioni di straordinarietà per una seduta assolutamente ordinaria”