lunedì, 1 set 2025 15:22

Vai all'archivio
Stampa Invia

Mini-eolico, Robortella: III Ccp ha lavorato correttamente

05 maggio 2017, 14:05

Il Presidente dell’organismo consiliare risponde alle critiche mosse nei confronti dei lavori svolti dalla terza Commissione in merito all’approvazione delle linee guida per il corretto inserimento nel paesaggio di impianti alimentati da fonti rinnovabili

(ACR) - “Ho appreso questa mattina che in merito alla vicenda del mini-eolico nella zona Piani del Mattino a Potenza non sono terminate le polemiche strumentali che additano la terza Commissione consiliare regionale come artefice dei ritardi nell’approvazione della disciplina in materia. E’ necessario, a questo punto, non solo ribadire che l’organismo consiliare che presiedo ha lavorato con celerità, nel rispetto dei tempi delle audizioni e dello studio dei documenti, ma anche che non è assolutamente corretto ergersi a paladini dei cittadini quando, avendo i giusti poteri, non si è fatto nulla in loro difesa”.

E’ quanto dichiara il presidente della terza Commissione consiliare, Vincenzo Robortella, in merito ai lavori che si sono svolti nel corso dell’ultima seduta della quarta Commissione consiliare di ieri.

“Risulta che la quarta Commissione, che si occupa di problematiche legate alla salute – dice il Presidente della terza Commissione – sia diventata, per alcuni minuti, una succursale della terza, che invece si occupa di materie legate all’Ambiente e al territorio. Occorre ripartire, per l’ennesima volta, dalla normativa nazionale, con il decreto ministeriale del 10 settembre 2010, quindi vecchio di 7 anni, che demandava ai Comuni l’individuazione dei siti idonei per l’installazione di queste strutture. Occorre chiedersi come mai, oggi, nel 2017, si accusano ritardi nell’approvazione della disciplina in materia a carico della terza Commissione regionale quando da  quasi 7 anni i Comuni hanno avuto facoltà di suddividere il territorio tra siti idonei e non idonei, in considerazione della presenza di centri abitati e singoli insediamenti. Ritengo grave, anzi gravissima, l’accusa che un componente della terza Commissione lancia all’organismo consiliare intero, a maggior ragione essendo un ex-sindaco, insieme ai suoi assessori, che su questa materia sarebbe potuto intervenire, prima che si realizzasse l’installazione delle pale eoliche ora al centro dell’attenzione”.

Per Robortella “la Commissione che ho l’onore e l’onere di presiedere ha lavorato con attenzione e con costanza su questo provvedimento. Si sono svolte le audizioni necessarie, seguite dal dibattito tra commissari, così come si prevede da regolamento. Sicuramente sono stati necessari approfondimenti, vista la gravità della situazione e la necessità di disciplinare correttamente questo campo ma, rispetto alle azioni intraprese dal Comune di Potenza, la terza Commissione regionale ha licenziato con celerità le linee guida. L’aver espresso voto negativo, giova anche ricordare, è stata una scelta necessaria, per inviare nuovamente il testo alla Giunta, da integrare con quanto appurato e definito nel corso delle sedute della Commissione”.

“Che si venga attaccati dall’opposizione – conclude Robortella – rientra nel gioco delle parti della democrazia, ma voglio ricordare che l’opposizione intera, senza distinguo, in sede di votazione in Commissione del provvedimento preferì abbandonare l’Aula con un atteggiamento indefinibile dal punto di vista politico. Continuare a ricercare strenuamente colpe negli altri, in una vicenda nata anni e anni fa, non aiuta nel giusto lavoro in difesa della salute e della tutela dei cittadini, che sono i veri danneggiati da questa vicenda, a cui la terza Commissione, nei mesi di analisi del testo, ha fornito il giusto apporto per arrivare alla definizione di una disciplina definitiva in materia”.

dt

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

PDL ACCOGLIENZA MIGRANTI, MOREA: TEMA URGENTE

Il progetto normativo è di iniziativa dei consiglieri Pittella,...

Modifica legge attività odontoiatriche, sì da IV commissione

Via libera anche alle delibere per il sostegno alle scuole paritarie...

Asili nido, sì da quarta Ccp a contributi ai Comuni

Il provvedimento riguarda il Piano annuale 2016. Settecentocinquanta...

Edilizia residenziale pubblica, si ad atti in III Ccp

Fondi per acquisizione e urbanizzazione aree: revocati contributi ai...